Monsonica - Stefano Pillia in concerto a Bastia (CN) 4 ottobre 2025

Stefano Pilia in concerto – Chiesa medievale di San Fiorenzo

4 ottobre 2025, ore 21
Bastia Mondovì (CN)
Chiesa medievale di San Fiorenzo

Monsonica - Stefano Pillia in concerto a Bastia (CN) 4 ottobre 2025
Monsonica - chiesa medioevale di San Fiorenzo a Bastia (CN)

L’Associazione Monsonica, in collaborazione con l’etichetta milanese di musica sperimentale Die Schachtel, presenta sabato 4 ottobre 2025 alle ore 21, nella suggestiva chiesa medievale di San Fiorenzo a Bastia (CN), il concerto in solo di Stefano Pilia, tra i più importanti chitarristi e compositori della scena italiana contemporanea.

Per la prima volta in provincia di Cuneo, Pilia proporrà dal vivo una selezione di brani tratti dai suoi più recenti lavori discografici, “Spiralis Aurea” e “Lacinia”, pubblicati da Die Schachtel e accolti con grande favore dalla critica italiana e internazionale e dagli ascoltatori più attenti e sensibili.

Figura di spicco e musicista dalla sensibilità unica, Pilia è noto per il suo approccio radicale e poetico alla chitarra elettrica, capace di intrecciare sperimentazione sonora, tradizione colta e tensione spirituale. Oltre alla sua attività solista, ha collaborato e collabora con innumerevoli artisti e realtà come Afterhours e Manuel Agnelli, Massimo Volume, Rokia Traoré, David Tibet (Current 93), In Zaire, Massimo Pupillo e Zu, Alessandra Novaga, ed è parte de Il Sogno del Marinaio insieme a Mike Watt (Minutemen). La sua ricerca solista, da sempre, si muove tra le dimensioni della spiritualità, della memoria e della risonanza e nel caso delle sue ultime composizioni, si articola tra musica ambient/sinfonica, droni minimal e nuova sacralità, inanellando una serie di brani di grande bellezza e suggestione, dal profondo effetto meditativo e trascendente.

Il concerto alla piccola chiesa di campagna di San Fiorenzo, a Bastia, lungo il fiume Tanaro in provincia di Cuneo, rappresenta un’occasione rara e preziosa: la semplice architettura con il tetto ligneo, e soprattutto il ciclo di affreschi medievali che custodiscono secoli di storia saranno lo scenario ideale per un’esperienza di ascolto che trascende la dimensione del concerto, per aprirsi a quella di un rito collettivo e immersivo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

I posti disponibili sono limitati a 80 e la prenotazione è obbligatoria.
Indicate il nome / nomi nei campi sottostanti
oppure scriveteli via mail a info@monsonica.org

L’ingresso è ad offerta libera e responsabile
che può essere versata direttamente qui:

QR Code Satispay
cards
Con tecnologia paypal


    Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003
    Letta l'informativa ex art. 13 del GDPR, presto il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Comments are closed.