Chi siamo

Monsonica ETS è un’associazione culturale nata nel 2025 a Mondovì (CN), fondata da personalità di rilievo ed esperienza nei settori della musica, della cultura e del sociale. Forte di relazioni stabilite in Italia e all’estero l’associazione Monsonica si propone di portare nel territorio monregalese una serie di proposte musicali e culturali non convenzionali, che toccano in modo trasversale tutte le arti e le manifestazioni della cultura. I fondatori sono:

Bruno Stucchi, presidente, milanese ma monregalese di adozione, Art Director ed Editore musicale/discografico di lunga esperienza – con la sua etichetta Die Schachtel nota a livello internazionale – nell’ambito della musica contemporanea e sperimentale, in particolare del recupero del patrimonio musicale italiano e come promotore di giovani artisti di avanguardia. Come Art Director e Designer da molti anni firma grandi mostre artistiche ed eventi culturali in Italia e all’estero. Ha collaborato e collabora con il Teatro alla Scala, Sky Classica TV, Milano Musica Festival, ed altre importanti istituzioni ed enti nazionali e internazionali.

Danilo Dalmasso, musicista e produttore musicale di lunga esperienza e notorietà nel Monregalese, fondatore dello storico studio di registrazione Blue Records che ha visto la produzione di nomi quale Fabrizio de Andrè, Ivano Fossati e altri, nel ruolo di vicepresidente.

Maurizio Marino, giornalista e saggista musicale e operatore culturale con lunga esperienza nell’ambito dell’organizzazione e della direzione artistica di eventi ed iniziative culturali, nel ruolo di segretario e ufficio stampa.

Fabrizio Clerico, imprenditore da molti anni attivo nel campo dell’impresa sociale che porta il valore aggiunto dell’inclusione e dell’attenzione ai bisogni culturali insorgenti a seguito delle nuove composizioni sociali.

Al centro della visione dell’associazione vi è anche la valorizzazione del territorio locale, delle sue risorse culturali e del suo patrimonio, in dialogo con esperienze artistiche di respiro internazionale. Attraverso eventi, attività formative e progetti di sensibilizzazione, Monsonica mira a rendere la cultura accessibile e inclusiva, come strumento di coesione e crescita collettiva.